Perché ci baciamo con gli occhi chiusi?


La maggior parte delle persone non riesce a mettere a fuoco qualcosa di così vicino come un viso alla distanza di un bacio, quindi chiudere gli occhi li salva dal guardare una sfocatura che distrae o dallo sforzo di cercare di mettere a fuoco. Il bacio può anche farci sentire vulnerabili o impacciati e chiudere gli occhi è un modo per rilassarci di più. Gli scienziati hanno scoperto che chiudiamo gli occhi quando ci baciamo perché il nostro cervello non è in grado di elaborare i dati visivi contemporaneamente elaborare le sensazioni fisiche dalle nostre bocche.

Perché non possiamo tenere gli occhi aperti durante un bacio?

La Royal Holloway University di Londra ha condotto uno studio sulla visione e sull’esperienza sensoriale tattile e ha scoperto che il nostro cervello fa fatica a elaborare ciò che accade durante un bacio al di là degli stimoli visivi. In altre parole, non possiamo assolutamente tenere gli occhi aperti durante un bacio, perché il nostro cervello non è in grado di elaborare ENTRAMBI gli stimoli visivi e sensoriali.

Perché perdiamo la concentrazione quando ci baciamo?

Un’analisi ha rilevato che le persone erano meno sensibili al senso tattile poiché i loro occhi lavoravano di più. Quando si baciano e si impegnano in altre attività piacevoli al tatto, come il sesso e la danza, le persone vogliono concentrarsi sul tatto, piuttosto che su altre esperienze sensoriali potenzialmente fonte di distrazione.

Qual ​​è la parte più importante di un bacio?

Lista di controllo: magra, occhi, labbra. L’asciutto è necessario, le labbra sono l’evento principale, ma gli occhi chiusi, questo è solo un tocco che è stato aggiunto senza un valore evidente. Siamo così impassibili davanti al passaggio “non necessario” che troviamo tabù quando le persone non chiudono gli occhi. Pochi secondi di contatto visivo e baci possono essere fortemente intimi ed erotici.

Perché chiudiamo gli occhi quando corriamo?

Beh, secondo un nuovo studio pubblicato dal Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance, c’èin realtà è una ragione scientifica per cui chiudiamo gli occhi — non è solo una formalità.


Pubblicato

in

da

Tag: